Partenza
Arco
Scopri di più
Arrivo
Trento
Scopri di piùLa quarta tappa del Tour of the Alps 2026, da Arco a Trento (167,8 km), con i suoi 3600 metri di dislivello, si candida al ruolo di Queen Stage dell’edizione 2026. Dopo appena otto chilometri dalla partenza, il gruppo affronta subito il GPM di prima categoria del Passo Bordala (14,8 km al 6,9%), con i primi tratti fino a Ronzo Chienis in comune con la salita del Passo di Santa Barbara. Dopo lo scollinamento, una discesa veloce conduce nella valle dell’Adige, da cui la strada risale in direzione di Vigolo Vattaro. Una breve e tortuosa discesa porta poi in Valsugana, ai piedi del Passo del Redebus, altro GPM di prima categoria (12,9 km al 6,8%).
La discesa del Redebus introduce un circuito di 37 chilometri, composto da un tratto in falsopiano fino a Baselga di Piné, una discesa ripida, un segmento pianeggiante e un nuovo falsopiano che immette sulla salita di Brusago, con i primi tre chilometri costantemente in doppia cifra. Completato l’anello, il gruppo punta verso Trento per un finale nervoso e tecnico, caratterizzato dall’ascesa di Povo, già snodo decisivo dei Campionati Europei del 2021. Dallo scollinamento mancano dieci chilometri al traguardo: i primi in discesa, gli ultimi in pianura, fino all’arrivo nel cuore di Trento.
La discesa del Redebus introduce un circuito di 37 chilometri, composto da un tratto in falsopiano fino a Baselga di Piné, una discesa ripida, un segmento pianeggiante e un nuovo falsopiano che immette sulla salita di Brusago, con i primi tre chilometri costantemente in doppia cifra. Completato l’anello, il gruppo punta verso Trento per un finale nervoso e tecnico, caratterizzato dall’ascesa di Povo, già snodo decisivo dei Campionati Europei del 2021. Dallo scollinamento mancano dieci chilometri al traguardo: i primi in discesa, gli ultimi in pianura, fino all’arrivo nel cuore di Trento.
