Sarà la prestigiosa Areapergolesi Events, nel cuore di Milano, ad ospitare il primo colpo di pedale del Tour of the Alps 2026. I percorsi delle cinque tappe saranno presentati ad autorità, partner e stakeholder e alla stampa nazionale e internazionale giovedì 13 novembre 2025 alle ore 18.00.
Il #TotA si prepara all’edizione che celebra il decennale dalla firma del protocollo d’intesa che ha sancito la nascita dell’evento sportivo simbolo dell’Euregio Tirolo, Alto Adige, Trentino, con i consueti cinque giorni di gara in programma dal 20 al 24 aprile 2026.
Memore di una spettacolare edizione 2025, il Tour of the Alps è pronto a svelare le proprie carte per un nuovo capitolo: sulle strade dell’Euregio torneranno i grandi protagonisti delle gare a tappe a livello mondiale, in una sfida che intreccia sport e territorio. Non a caso, Tirolo, Alto Adige e Trentino hanno ormai il grande ciclismo nel DNA: dal Mondiale di Innsbruck 2018, allo storico Europeo di Trento 2021, fino al Super-Mondiale 2031 che assegnerà in Trentino venti maglie iridate.
Il Tour of the Alps riparte sullo slancio delle emozioni vissute nell’aprile scorso: lo “chapeau” di Thymen Arensman, nonostante la Maglia Verde appena soffiatagli dall’australiano Michael Storer nel gran finale di Lienz, al termine di un’edizione tra le più belle e combattute nella storia della corsa. E come dimenticare il colpo di classe di Giulio Ciccone a San Lorenzo Dorsino, preludio a una stagione importante con il secondo posto alla Liegi-Bastogne-Liegi, il successo a San Sebastian e il ruolo di leader della Nazionale Italiana ai Mondiali in Rwanda.
Il Tour of the Alps di strada ne ha percorsa tanta: grandi campioni entrati nell’albo d’oro, un format innovativo con tappe brevi, spettacolari e ricche di colpi di scena, investimenti costanti in sicurezza, l’onore di ospitare per la prima volta in Italia l’Assemblea AIOCC e un poderoso lavoro a livello di promozione e distribuzione televisiva culminato nella partnership con Infront Sports & Media. L’ultima edizione ha generato oltre 17 milioni di valore media a livello globale: numeri che ne certificano la dimensione internazionale acquisita.
Sport Alto Garda, la società organizzatrice dell’evento, guarda al futuro con ambizione: il decennale non sarà un punto d’arrivo, ma una nuova partenza per crescere ancora. Ancora una volta le strade dell’Euregio si preparano a diventare palcoscenico di grande ciclismo, regalando agli appassionati cinque giornate tra le più palpitanti della primavera ciclistica.