
L’Euregio si prepara alla festa del Tour of the Alps
Dal 17 al 21 aprile 2023 è ricco il programma di eventi collaterali che accompagnerà la corsa a tappe euro-regionale. Le sedi di partenza e arrivo del Tour of the Alps 2023 saranno animate dalle tante iniziative promosse dai comitati locali
Il Tour of the Alps è pronto a lanciare la sua sfida, ma tanto accadrà attorno alla carovana euro-regionale prima, durante e dopo le cinque tappe in programma. Dal 17 al 21 aprile sulle strade dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino saranno moltissime le iniziative collaterali chiamate a ravvivare l’attesa della corsa e coinvolgere il pubblico di appassionati e non.
Il primo momento dedicato al pubblico sarà, come da consuetudine, la presentazione ufficiale delle squadre al via del Tour of the Alps, in programma domenica 16 aprile alle ore 17:00 presso il Congress Center Alpbach: sarà l’occasione per vedere da vicino i campioni pronti a sfidarsi nei cinque giorni di competizione.
Nella mattinata di lunedì 17 aprile, Rattenberg saluterà la partenza dell’edizione 2023 del Tour of the Alps con una serie di iniziative nell’ora antecedente lo start. I ragazzi delle scuole e degli asili dell’area presenti saluteranno insieme alla banda musicale della città di Rattenberg la partenza della carovana.
La banda sarà protagonista anche prima dell’arrivo di Alpbach, mentre dopo pranzo si potrà testare la “Smoothie Bike” nell’area spettatori presso la terrazza del Centro Congressi. Nel pomeriggio sempre sulla terrazza ci sarà anche una degustazione con la pizza originale del contadino, promossa dal comitato locale di Alpbach.
Martedì 18 aprile la partenza da Reith im Alpbachtal sarà preceduta dal saluto della banda locale e da uno spettacolo di show cooking e snack nel BORA truck. All’arrivo di Renon, invece, sarà installato un parcour di bici con guide ciclistiche locali per i ragazzi, oltre a una bancarella mobile di gelati e bibite. Poco prima dell’arrivo, gli alunni delle scuole elementari di Lengmoos presenteranno una coreografia dedicata all’evento.
La Ritten Arena ospiterà anche la partenza del giorno seguente, mercoledì 19 aprile. Oltre al parcour e alla bancarella, sarà presente anche lo stand “Pimp your bike” per la riparazione delle bici, promosso da Novum Bolzano. Sul prato dell’Arena andrà in scena anche l’esibizione di Goaslschnöller, la tradizionale coreografia degli schiocchi di frusta. A Brentonico San Valentino nella tarda mattinata sarà organizzata l’attività di sensibilizzazione “a scuola di biciclette”, destinata agli alunni delle scuole presenti, in compagnia del giornalista Gabriele Buselli e del biker Martino Fruet.
Giovedì 20 aprile sarà invece Rovereto a salutare la partenza della quarta frazione con la presenza dei ragazzi delle scuole superiori. All’arrivo di Predazzo, per ingannare l’attesa si potranno degustare i formaggi locali prodotti dai caseifici di Predazzo e Moena. Nel pomeriggio “La dolce ruota” consentirà di conoscere la fortaia, il classico dolce locale, mentre è prevista anche l’esibizione della banda civica Ettore Bernardi. Nella zona d’arrivo sarà installato anche il food truck di Dolomiti Street Food, mentre i più piccoli potranno divertirsi con la baby dance.
A Cavalese, venerdì 21 aprile, gli alunni delle scuole saluteranno la partenza dell’ultima frazione del Tour of the Alps 2023. Brunico invece attenderà l’arrivo dell’ultima tappa con una mostra di bici storiche presso Piazza Gilm e proponendo un percorso ad ostacoli per bambini sotto la supervisione del Green Valley Bike Club. All’arrivo sarà presente anche Gerhard Kohlgruber, alias “Mister Tschusto”, folkloristico performer reso famoso da “Scommettiamo Che”.

Ogni giorno, alla partenza e all’arrivo, VIVA FM, Radio Ufficiale del Tour of the Alps, scalderà l’ambiente con musica e animazione, mentre ogni sera da domenica 17 a giovedì 20, dalle 20 alle 22 trasmetterà in diretta radio dalle strade dell’Euregio per raccontare protagonisti e retroscena della gara a tappe.
Nelle sedi di tappa sarà presente inoltre “Lotus – Oltre il Tumore al Seno”, con il suo percorso di informazione e sensibilizzazione alla lotta contro questo carcinoma, prima causa di morte per tumore nella popolazione femminile.
Durante le varie giornate non mancheranno ospiti e presenze, dai rappresentanti istituzionali e politici fino a VIP e personaggi del mondo dello sport e non solo, pronti ad assistere allo spettacolo del grande ciclismo.
“Anche quest’anno le sedi di tappa hanno profuso un importante sforzo per offrire un contorno indimenticabile al Tour of the Alps, animando la cornice di pubblico che segue la corsa sulle strade dell’Euregio e che rappresenta parte integrante di quello che il nostro evento vuole rappresentare – afferma Giacomo Santini, Presidente del GS Alto Garda -. Un ringraziamento va a tutti i comitati di tappa che ci supportano per rendere questo spettacolo ancora più sentito, partecipato e autentico.”